autrice, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Articoli, Traders Magazine - Rec

OVUNQUE TU SARAI di Roberto Capucci

Link articolo: https://www.traders-mag.it/ovunque-tu-sarai-alessandra-basile/

Recensione dell’opera prima di un bravo sceneggiatore e regista con un cast di qualità

Siamo nel 2008. È la Roma a scintillare sul campo verde e nell’anima di 4 amici. È l’Italia di nonni, padri e figli (maschi) uniti dal tifo, sano e sentito, per la squadra del cuore. (..) Roberto Capucci ci racconta attraverso quel tifo il senso dell’amicizia più vera e le scelte di vita.

Conosciamo la partenza, non sempre la destinazione – Francesco, Loco, Giordano, Carlo: 4 grandi amici. Potremmo rispettivamente chiamarli il mancato sposo, il coniuge represso, il fifone scaramantico e il problem solver, per finta nella professione, in modo molto efficace nella vita, soprattutto con gli amici di sempre. Tutti diversi, tutti motivati al viaggio (..)

L’elemento che cambia il corso del viaggio… e della vita – E’ Pilar il ‘quinto elemento’ del gruppo che smuove il delicato equilibrio dei magnifici 4. (..) la presenza della donna sullo sgangherato pulmino, appartenuto a una rock band e altrimenti popolato da soli passeggeri uomini, appartenuto a una rock band determina continui cambi di programma e nuovi raffronti fra vecchi amici, persino discussioni e litigi, ma alla fine un’unione più forte e matura, in linea con un senso raro dell’amicizia. Spicca il personaggio di Ricky Memphis (..) “c’avemo tutti paura. Però ricordati che ovunque tu sarai noi saremo sempre tutti insieme”.

Non è un film per tifosi – I valori cambiano, i rapporti cambiano, la meta di questo viaggio… forse no, ma il suo significato sì. Il messaggio di questi piacevolissimi 89 minuti (..) è il più vario per ogni spettatore. La passione comune e l’intera avventura portano protagonisti e pubblico su un binario diverso da quello meramente sportivo (..)

autrice, Il tema della settimana, Italiano/Italian, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Teatro, Traders Magazine - Articoli, Traders Magazine - Rec

TRADERS Film televisione free paytv digital terrestre satellitare dal 15 luglio

Film in TV che sia free o pay tv, dal digitale terrestre al satellitare dal 15 luglio

Eccoci alla metà di luglio con il covid latente e per qualcuno più che reale; (..) Eccoci in pieno periodo estivo con la voglia di leggerezza (..) Diversi i titoli (..) Buona visione!

Alcuni film a seconda della data in ordine alfabetico.

  • Mercoledì 15 luglio:

Il barbiere di Siviglia (Opera): 2018. Il capolavoro di Rossini nell’edizione di Vittorio Borrelli – Il medico della mutua: 1968. Di Luigi Zampa con Alberto Sordi. Vi fu un seguito con lo stesso Sordi per la regia di Luciano Salce nel 1969. (..) Esilaranti entrambi. (..)

Mine vaganti: 2010. Di Ferzan Özpetek con un cast ricco, nel quale (..) figurano i (fu) Ennio Fantastichini e Ilaria Occhini, bravissimi, e la sempre eccellente Lunetta Savino. (..)

Sempre questo mercoledì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

  • Giovedì 16 luglio:

Carol: 2015, con Cate Blanchett e Rooney Mara, coppia al femminile in un’America anni 50.

Harry ti presento Sally (II s): 1989, con Meg Ryan e Billy Cristal (..). Da rivedere.

La parola ai giurati: 1997, remake del film diretto da Sidney Lumet nel 1957. (..)

Sempre questo giovedì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

  • Venerdì 17 luglio:

La scelta di Sophie: 1982, di Alan J. Pakula, con Meryl Streep. (..). Imperdibile.

Mia moglie è una strega: 1980, con Renato Pozzetto sposato a una bella Eleonora Giorgi (..)

Sempre questo venerdì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

  • Sabato 18 luglio:

Sette anni in Tibet: 1997, di Jean-Jacques Annaud, con Brad Pitt. L’incontro fra uno scalatore austriaco diretto sull’Himalaya e ritrovatosi in Tibet ed il Dalai Lama (..)

That’s Life: 2016. Il teatro in televisione con Riccardo Rossi dal Teatro Leonardo Milano. (..)

Sempre questo sabato potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

  • Domenica 19 luglio:

Lost in translation: 2003, di Sophia Coppola, con Bill Murray e Scarlett Johansson. (..)

Un amore all’altezza: 2016. Commedia francese con Virginie Efira e Jean Dujardin (..)

Sempre questa domenica potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

  • Lunedì 20 luglio:

Yesterday: 2019, di Danny Boyle. (..) un mondo nel quale nessuno conosce i Beatles. (..)

Sempre questo lunedì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

  • Martedì 7 luglio:

Viaggi di nozze: 1995, di e con Carlo Verdone. Nel cast Claudia Gerini.  W Verdone! (..)

Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film (..)

autrice, Il tema della settimana, Italiano/Italian, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Articoli, Traders Magazine - Rec

ENNIO MORRICONE e tutto il suo cinema a partire dal troppo dimenticato Luciano Salce

ENNIO MORRICONE e tutto il suo cinema a partire dal troppo dimenticato Luciano Salce – TRADERS

ENNIO MORRICONE E TUTTO IL SUO CINEMA A PARTIRE DAL TROPPO DIMENTICATO LUCIANO SALCE – ASSODIGITALE e TRENDIEST

Memoria di un genio indiscusso della musica cinematografica che con dolore italiano e di tutto il mondo ci ha lasciati il 6/7/20 e ora incanta l’aldilà con la sua musica che aveva la qualità del divino.

Era il 1961. In quell’anno uscì il film che lanciò Ugo Tognazzi, interprete di altre pellicole nei dieci anni antecedenti di serie b e qui invece diretto da Luciano Salce in un ruolo di spessore. Nel film ‘Il federale’, forse l’opera più importante di Salce, grazie anche all’attore George Wilson, compagno di set di Tognazzi, un elemento che non passa inosservato sono le note musicali che ben si coniugano con alcune scene. Dunque nel 1961, per la prima volta, il grande Ennio Morricone (..) componeva la colonna sonora di un film. In Italia, Salce, dunque il suo scopritore come artista e ideatore della musica per i film, non ha avuto e continua a non ricevere un vero e meritato riconoscimento per la sua carriera e per avere dato il suo contributo al cinema, sia con cult movies noti ai più come ‘Fantozzi’ (..), sia, e qui direi soprattutto, come scopritore di talenti (..) ‘Effort is all. Continue and you may get there despite everything’[1], ma lo scopritore, il sostegno mirato, l’azione incentivante e incoraggiante verso una data direzione sono essenziali e oggi quanto mai rari.

Ennio – E’ il 10 novembre 1968: nasce il più grande cine-compositore del mondo (..) è un uomo non molto alto, sempre corrucciato, timido dietro le lenti di un paio di occhiali non alla moda, geniale nelle sue creazioni musicali, fumantino sul lavoro, riservato specie nella sua vita privata e affettiva, ufficiale nelle sue dichiarazioni alla moglie Maria, suo amore da 70 anni, cui dedica la conclusione del necrologio scritto di suo pugno e recentemente reso pubblico dall’avvocato di fiducia detentore dello stesso (..). Grazie Morricone per l’eccellente esempio di amore, passione, rettitudine, umile genialità.

Morricone – Sono più di 500 i film e le serie tv ‘onorati’ dalle creazioni musicali ad hoc del grande compositore e più di 60 i film premiati che si sono presentati alle nomination con le note meravigliose di Morricone. Fra questi ultimi è forse ‘Mission’ quello più importante del Maestro. (..) Conosciuto sui banchi di scuola alle elementari, Morricone ha iniziato a collaborare con Leone 3 anni dopo ‘Il federale’ (..). Quentin Tarantino l’ha voluto fortemente per ‘The Hateful eight’, uscito nel 2015, facendogli guadagnare l’Oscar alla migliore colonna sonora. A Morricone arriva la statuetta d’oro nel 2007 alla carriera perché le sue nomination, 5 fra il 1967 e il 2001, non si sono concretizzate in premi (..)

Il suo pensiero, il suo motore – (..) nel febbraio 2016, al già 87enne Maestro viene assegnata la stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame (..) : «Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica.». Non credo ci siano dubbi a questo punto su che cosa sia la Passione vera e sulla sua priorità di valore e intento per chi ne è colpito. (..) Rip. Ennio.

Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Rec

TRADERS Film televisione free paytv digital terrestre satellitare dal 1°luglio

www.traders-mag.it/film-televisione-free-paytv-digitale-terrestre-satellitare-1luglio/

I film di luglio, iniziamo da mercoledì 1° luglio con un’altra settimana di programmi

Notizie ancora incoraggianti nel nostro Paese. I dati nel resto del mondo, particolarmente negli Stati Uniti, fanno invece venire la pelle d’oca. (..) Un appello a proposito di Liguria e relativo turismo lo faccio anch’io (..) Purtroppo questo periodo è davvero il peggiore per creare o causare i blocchi stradali sulle varie A7, A12,.., (..) Comunque, eccoci di nuovo con il cinema dal divano, di ieri e di oggi, da stasera a martedì prossimo. (..) Buona visione!

Alcuni film a seconda della data in ordine alfabetico.

  • Mercoledì 1 luglio:

La bambola assassina (II s): 1988. Famosissimo horror del secolo scorso. 

La vita in un attimo: 2018. Con Oscar Isaac, Antonio Banderas. La storia sentimentale di un uomo viene psicoanalizzata; la figlia di lui s’innamora di un contadino spagnolo.

Le regole della casa del Sidro (II s): 1999. Con Toby Maguire, Michael Caine, Charlize Theron. Un incontro in orfanotrofio condiziona la visione della vita di un ragazzo orfano.

The Wife: 2018. Con Glenn Close, Johnathan Price, Christian Slater. Il marito scrittore di una coppia vince il Nobel, ma è la moglie, nell’ombra, la vera artefice del suo successo.

Sempre questo mercoledì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

Giovedì 2 luglio:

40 sono i nuovi 20: 2017, con Reese Witherspoon, Michael Sheen. Commedia sul passaggio dell’età (per le donne) e su ciò che, oggi ben più di ieri, comporta anche sentimentalmente.

I Tenenbaum (II s): 2001, di Wes Anderson (Grand Budapest Hotel), con Owen Wilson, Luke Wilson, Gene Hackman, Gwyneth Paltrow. La famiglia Tenenbaum si riunisce.

La dura verità: 2009, con Katherine Heigl e Gerard Butler. Abby e Michael si incontrano, poi si scontrano e, passando dai consigli di lui a lei per colpire gli uomini, s’innamorano. 

The Tourist: 2010, con Angelina Jolie e Johnny Depp. Coppia cool in un thriller a Venezia.

Sempre questo giovedì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

  • Venerdì 3 luglio:

Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata: 1971, di Luigi Zampa, con uno dei più grandi attori comici italiani, Alberto Sordi. Con Claudia Cardinale.

Gli Intoccabili (II s): 1987, di Brian De Palma, con Robert De Niro, Kevin Kostner, Sean Connery e Andy Garcia. Un film pietra miliare della cinematografia mondiale. Da rivedere.

Grace di Monaco: 2014, con Tim Roth e Nicole Kidman nei panni della sovrana ai tempi di ‘Marnie’, film che Alfred Hitchcock offrì a Grace di interpretare e che ella dovette rifiutare.

Segni particolari: bellissimo: 1983, dei registi Castellano e Pipolo con Adriano Celentano

Sempre questo venerdì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

  • Sabato 4 luglio:

A proposito di donne: 1995, con Whoopy Goldberg e Drew Barrymore. Un film di Amiche.

Angelica (II s): 1964, con Michele Mercier che veste i panni della bellissima Angelica.

La 25° Ora (II s): 2002, di Spike Lee, con Edward Norton, Philip Seymour Hoffman. L’ultima notte di libertà prima del carcere per uno spacciatore, con amici e fidanzata.

Philadelphia: 1993, di Jonathan Demme con Tom Hanks, Denzel Washington e Antonio Banderas. Film straordinario intorno al dilemma dell’AIDS. Imperdibile.

Sempre questo sabato potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

  • Domenica 5 luglio:

L’incredibile vita di Norman: 2017, con Richard Gere, Charlotte Gainsbourg. L’amicizia con un politico che diventa in poco tempo qualcuno cambia la vita di un impiegato.

La rivolta delle ex: 2009, con Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Michael Douglas, Emma Stone. 3 fantasmi di ex appaiono a un fotografo: rivivere il passato aiuta il presente.

Nemiche per la pelle: 2016, di Luca Lucini, con Margherita Buy e Claudia Gerini. Un film sul rapporto fra donne ‘competitor’ che sanno essere intelligenti in caso di necessità.

Sempre questa domenica potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

  • Lunedì 6 luglio:

Batman: 1989, con Michael Keaton nei panni del difensore di Gotham City. Regia T. Burton.

Ghost: 1990, con Patrick Swayze, Demi Moore e l’impareggiabile Whoopi Goldberg.

Le confessioni: 2016, di Roberto Andò, con Toni Servillo, Daniel Auteil, Pierfrancesco Favino. Un G8 in un hotel di lusso viene sospeso. Le certezze iniziano a vacillare.

Sempre questo lunedì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

  • Martedì 7 luglio:

Garfiled-Il film (II s): 2004, di Peter Hewitt. È il primo film tratto dall’omonimo fumetto.

Madagascar 3-Ricercati in Europa: 2012, terzo e ultimo film d’animazione della serie ‘Madagascar’ iniziata nel 2005 e proseguita con ‘Madagascar 2 – Via dall’isola’.

The Rock (II s):1996, di Michael Bay, con Sean Connery, Nicolas Cage, Ed Harris. Un generale s’impossessa di Alcatraz: vuole che i caduti di azioni militari segrete siano onorati.

Sempre questo martedì potete sbizzarrirvi con, in ordine alfabetico, altri film: (..)

autrice, Italiano/Italian, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Recensioni di teatro, Teatro, Traders Magazine - Articoli, Traders Magazine - Rec

Film in Televisione che sia free o pay tv, dal digitale terrestre al satellitare dal 27 maggio

Traders Film in Televisione che sia free o pay tv, dal digitale terrestre al satellitare dal 27 maggio

I film di maggio, proseguiamo da mercoledì 27 con un’altra settimana di programmi

Siamo giunti all’estate! (..) Certo, indossiamo le insopportabili mascherine e teniamo le distanze (..) Ricordo che, digitando titolo e data di un film, è facile scoprirne il canale.

APPELLO: noi cittadini dobbiamo innanzitutto aiutare i sindaci nel difficile operato che ora hanno di far rispettare le regole,(..) agendo nel modo corretto e facendo presente ai titolari di quei bar o locali laddove le norme di igiene previste non siano rispettate, che noi per primi ne daremo nome e indirizzo a chi di dovere. (..) Debelliamo questo nemico godendoci anche un pò di cinema di qualità, passato e presente, dal nostro divano e vedendoci i film in questa settimana, che, come sempre termina con il prossimo martedì. Buona visione!

Alcuni film a seconda del genere: Mercoledì 27/5 e Giovedì 28/5, i film di Carlo: Borotalco Un sacco bello – Carlo è il grande e primo Verdone (..) appassionato di medicina e premiato dall’Università di Napoli Federico II con una laurea honoris causa, figlio di un professore, cognato di Christian De Sica e erede, artistico, dell’indimenticabile Alberto Sordi, con il quale girò ‘In viaggio con papà’, diretto da Sordi. In ‘Un sacco bello’ (..) tre sono i personaggi interpretati dall’ottimo Verdone (..) In ‘Borotalco’ interpreta un solo personaggio (..) Dopo ‘Un sacco bello’ e prima di ‘Borotalco’, Carlo Verdone diresse e interpretò ‘Bianco, Rosso e Verdone’ (..) I miei voti ai due film sono 1) 7/8, 2) 7. giccardo Chailly diresse l’ “Aida” nell’Arena di Verona , sia nel 2011 con la firma di Phyllida Lloyd, nota per ‘Mamma mia!’ e ‘The Iron Lady’, alla Royal Opera House di Londra dove Sir Antonio Pappano diresse il “Macbeth”, ispirato all’opera di Shakespeare. (..) Infine, “Le sorelle Macaluso” è un’opera teatrale in prosa diretta dalla regista Emma Dante, che nel 2014 si è portata a casa 2 premi UBU e una fama internazionale. Il mio voto a tutte e 3 è 10.

Alcuni film a seconda del genere: Sabato 30/5, i film thriller (in una ventina d’anni): Ransom-Il riscatto La giusta causa e Gone girl-l’amore bugiardo – Il sabato sera si tinge di giallo e questi 3 film sono tutti molto ben costruiti. 1) Cominciamo dal primo, datato 1996, diretto da un sempre perfetto Ron Howard e interpretato da Mel Gibson, René Russo e Gary Senise. (..) 2) ‘La giusta causa’, risalente al 1995, vede nel cast un magnifico Sean Connery nei panni di Paul Armstrong, un ex avvocato di successo oppositore della pena capitale (..) 3) Il terzo film è quello più recente, 2014, e il più lungo. I protagonisti sono Ben Affleck e Rosamunde Pike (..). I miei voti: 1) 8½ , 2) 7½ , 3) 7.

Alcuni film a seconda del genere: Domenica 31/5, un’Italia da Oscar: La grande bellezza-versione integrale – Non mi dilungherò molto su quest’opera d’arte cinematografica che ci ha regalato, grazie innanzitutto al regista Paolo Sorrentino, l’ Oscar al miglior film straniero nel 2014, perché va visto, non spiegato, né raccontato. (..) fra tutti, l’attore di teatro Toni Servillo, vincitore del David di Donatello, spicca. Voto: 9,5.

Alcuni film a seconda del genere: Domenica 31/5, i film commedia raffinata, inglese e USA: Quattro matrimoni e un funerale L’Amore non va in vacanza – 1) Indimenticabile la prima, con scambi di battute familiari ai più (..) 2) La seconda è una commedia semplice, (..) eppure non banale, (..) Il cast soprattutto principale è un ingrediente fondamentale della qualità di questo film che è delizioso, (..) Voti: 1) 9½ , 2) 8.

Concludo con un elenco di altri film che consiglio, dal 27 maggio al 2 giugno inclusi, divisi per data

autrice, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Rec

GLI ANNI PIU’ BELLI di Gabriele Muccino

GLI ANNI PIU’ BELLI di Gabriele Muccino

Recensione di un film solo in parte alla Muccino poi sorprende e prende. Bellissimo.

(..) Il film parte dagli anni ‘80 e prosegue per 40 anni. Con le canzoni, la vita, gli studi e le ambizioni, le feste e i divertissement di allora, per poi proseguire con gli errori di gioventù, le scelte poco arbitrarie spesso tristemente condizionanti, i fallimenti dei progetti, le perdite di persone care, le speranze disilluse, i dilemmi della società poco garantista e della mancanza di sussidi economici, la crisi dei rapporti e il tempo che vola. Tutto raccontato, fra risate e lacrime amare per lo spettatore, con riferimento a 3 amici ed 1 amica, Gemma, Continua a leggere “GLI ANNI PIU’ BELLI di Gabriele Muccino”

autrice, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Rec

C’ERA UN VOLTA A … HOLLYWOOD di Quentin Tarantino

C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD di Quentin Tarantino

Recensione del film meno “Tarantiniano” degli ultimi tempi. 2 che spaccano per bravura!

Bratt Pitt l’Oscar 2020 come ‘migliore attore non protagonista’ se l’è meritato.

Hollywood è un luccichio di stelle, anzi di ‘Star’ (..) è nota nel mondo per le celebrità universalmente riconosciute (..) ‘Hollywood’ letteralmente significa ‘Bosco di Agrifoglio’. L’agrifoglio è, stando al significato attribuito a piante e fiori, un portafortuna e rappresenta l’eternità, in quanto è un sempreverde, e l’aggressività, con le sue foglie pungenti, ma, (..) l’incantata Hollywood è anche tutto il suo contrario: starci implica sopravviverci, lavorarci implica un tempo limitato a disposizione, specie se sei una donna, ed una competizione che può massacrare, umiliare, avvelenare l’anima umana. Non è un “paese” per fragili.

La vera Hollywood, la vera storia di Manson – Stando alla .. Hollywood …del 1969, .. del grande Tarantino nel suo ultimo film pluri-candidato vincitore di 1 Oscar, non è possibile non pensare al tragico (…) assassinio di Sharon Tate (..) nella sua casa di Beverly Hills Continua a leggere “C’ERA UN VOLTA A … HOLLYWOOD di Quentin Tarantino”