autrice, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Rec

MARIA, REGINA DI SCOZIA di Josie Rourke

MARIA, REGINA DI SCOZIA di Josie Rourke

Un film tutto al femminile, dalla regia al cast principale, sulle due cugine più note nella storia europea del sesto secolo, Elisabetta I Tudor, regina d’Inghilterra e d’Irlanda, e Maria Stuarda, regina di Scozia, giustiziata dalla prima dopo una prigionia, impostale dalla stessa Elisabetta, durata venti anni. A unirle il sangue e il timore; a dividerle: il credo religioso (..) e il Potere sui rispettivi regni. Un altro aspetto le univa: la condizione di donne (..) A Elisabetta la regina ‘vergine’, poiché mai sposatasi né quindi madre, si contrapponeva Maria, la ‘meretrice’, additata così ingiustamente dai ribelli che infuocavano le masse.

(..) Dopo pochi giorni di regno, Jane Grey, cugina di Edoardo, eletta per impedire a Maria di salire sul trono, venne deposta dai nobili e dal popolo, che riconobbero i diritti di Maria e la elessero legittima sovrana, pur temendone il credo fervente. Ella fu la prima regina d’Inghilterra a regnare autonomamente. Nel luglio 1553, Maria I Tudor condannò chi aveva tentato di impedirle l’ascesa al trono, restaurò i rapporti con la Chiesa di Roma e ebbe il sopravvento sui ribelli guidati da Thomas Wyatt il giovane, i quali volevano incoronare la sorellastra Elisabetta. Ed è qui che il film ha più o meno inizio: è interessante, molto ben fatto tecnicamente, forse lento, ma preciso.

Tante Elisabetta I al cinema e sullo schermo e…
Tante le attrici che hanno dato viso, corpo e voce a queste due icone, perché contestualizzandole tali furono, della storia non solo di una certa parte d’Europa ma internazionale, due donne al potere che hanno saputo essere tenaci moderne e pronte a combattere per i loro ideali. A interpretare la prima sono state, in ordine temporale (..)

…qualche Maria Stuarda al cinema
(..)

Vederlo?
Sì, sapendo di assistere a 2 ore ben interpretate, che ci fanno viaggiare in quel tempo dandoci una chiara idea, contraddittoria in sé, del fasto dei vestiti e delle ‘location’ e dei più bassi istinti umani soddisfatti con il potere e l’inganno ed una smisurata ambizione che non tiene conto, del resto accade anche oggi, del diritto e del bene altrui. Voto: 7.

Rispondi