NON SPOSATE LE MIE FIGLIE 2 di PHILIPPE DE CHAUVERON
È attualmente 3° in classifica al Box Office e sabato 9 marzo ha incassato € 228.572,00 e registrato 34.371 presenze. Si avvia in pompa magna anche questo nr.2 (..) ‘Non sposate le mie figlie’ è stato nel 2014 campione di incassi con 20 milioni di euro incassati e più di 12 milioni di spettatori conquistati. A vedere il nr.1 in Italia sono stati in 4 milioni. La commedia francese si conferma prodotto vincente (..) i film francesi comici sono in chiave teatrale come spazi, uso degli stessi e dialoghi fra i personaggi. Ma sempre di gradimento esteso, di massa appunto. E la domanda è di nuovo la stessa: perché in luogo del classico film-panettone non si può seguire anche noi un filone comico, intelligente, raffinato?
(..) Tornando al film in oggetto, che segue il precedente quasi 5 anni dopo, dirò che si ride di gusto dall’inizio alla fine, (..) che, fra le risa, ha insiti dei temi di riflessione importanti.
Cosa era accaduto nel primo… La famiglia Verneuil passa dall’essere standard con i paletti della mentalità borghese a essere stravagantemente multietnica e multiculturale e è in cerca perenne di un accordo tra i suoi membri senza molto riuscirci. Claude e Marie (..) contano sulla loro ultima figlia (..) Laura sposa un Charles di famiglia nobile cattolica, ma omette di dire che… è ivoriano. (..) Il film si conclude con i Verneuil che si accingono a fare il giro del mondo per conoscere le famiglie dei loro generi nei paesi d’origine.
…e cosa accade nel secondo Il nr. 2 inizia con il ritorno a casa della simpatica coppia dei 4 volte suoceri Claude e Marie, distrutti dalle tante tappe in aereo e sempre più convinti dell’unicità della Francia come posto in cui vivere. Sono infatti certi che la loro bella famiglia, seppure varia, sarà unita anche logisticamente. Amara è la sorpresa quando, invece, viene loro detto, da ciascuna delle figlie, che tutte e quattro le coppie partiranno per altre destinazioni: chi andrà in India, chi in Israele, chi in Cina, chi in Algeria. (..) Claude, intelligente e arguto neo pensionato, li fa riavvicinare alla realtà francese con lo zampino della moglie.(..) E così un nuovo happy ending è assicurato..
Vederlo? Assolutamente sì perché si ride, è gioioso, (..) la famiglia è la famiglia.. Voto: 9.