Film in televisione che sia free o pay tv, dal digitale terrestre al satellitare dal 24 giugno
I film di giugno, iniziamo da mercoledì 24 con un’altra settimana di programmi
I dati continuano a decrescere, in Italia e leggermente in Lombardia che però batte nuovamente il primato italiano del numero di casi nuovi, sebbene contenuto rispetto a qualche mese fa, rappresentando la percentuale più alta dei neo contagiati. Ciò che davvero rattrista e preoccupa è la situazione extra-Italia, come in Brasile. Non ne siamo fuori. Cerchiamo di fare attenzione. (..) Stavolta menziono diversi titoli per giornata. Ricordo di digitare sul web il titolo e la data di programmazione televisiva e, se necessario, ‘programmi tv’ o simile per cercare il canale da andare a vedere. Buona visione!
Mercoledì 24 giugno:
..e alla fine arriva Polly: 2004, con Ben Stiller e Jennifer Aniston in una commedia romantica, nella quale il vero sentimento alla fine vince su (un altro) progetto matrimoniale. Con A. Baldwin e P. Seymour Hoffman, attore purtroppo mancato. Danny De Vito fra i produttori.
Al lupo al lupo: 1992, di e con Carlo Verdone. La sparizione del padre riporta un apprezzato musicista nella casa (di famiglia) in campagna dove si ritrova con i fratelli. Fra incomprensioni e liti anche per i diversi modus vivendi i fratelli si confronteranno. Con F. Neri e S. Rubini.
Codice 999 (II serata): 2016, film di successo al botteghino. Con Casey Affleck. Storia d’azione nelle strade violente di Atlanta: dei poliziotti corrotti sono tenuti in scacco dalla mafia russa.
Cold zone-Minaccia ghiacciata: 2017, di John MacCarthy. Due scienziati combattono contro una tempesta di ghiaccio che sta espandendosi nel mondo: si muore in 4 minuti di esposizione.
Dragged across concrete-Poliziotti al limite: 2018, con Mel Gibson e Vince Vaughn. Immediata sospensione per 2 poliziotti, età diversa, dai modi violenti verso i criminali. Lo dicono i media.
Due cuori e una provetta: 2010, con Jeniffer Aniston e Jason Bateman. Al centro di questa commedia l’inseminazione artificiale che per un equivoco in realtà è fornita dal nevrotico e caro amico della futura mamma invece che da uno sconosciuto. Alla fine nascerà una famiglia.
E io non pago-L’Italia dei furbetti: 2010, con un cast ‘cinepanettonato’ ossia Jerry Calà, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Ninì Salerno, Valeria Marini,.. In costa Smeralda dei truffatori vengono inseguiti dalla Guardia di Finanza ma il blitz di un maresciallo avrà altri effetti.
Franco cerri: l’uomo in bemolle (II serata): 2018. Il documentario sulla vita del principe del Jazz narra di questo artista 90enne con la voce di Alessandro Haber e la regia di Nanni Zedda
Fuga da Reuma park: 2016 con il trio Aldo Giovanni e Giacomo diretti da Morgan Bertacca e da se stessi. 3 simpatici vecchietti sono chiusi in un parco giochi che diventa il loro ospizio.
Green zone: 2010, con Matt Damon e Amy Ryan. Film thriller militare ambientato a Baghdad.
Harry Potter e i doni della morte-Parte I e Parte II: 2010, 2011. Per gli amanti di Harry Potter.
Jurassic park III, The Jurassic games (II serata): 2001, 2018. (..) In comune questi due film hanno solo il ‘giurassico’. (..)
L’ombra del diavolo (II serata): 1997, di Alan J. Pakula con Brad Pitt e Harrison Ford. Un action movie con due attori high quality: un terrorista dell’IRA in fuga e un poliziotto di NY.
La voce della luna (II serata): 1990, di Federico Fellini con Roberto Benigni e Paolo Villaggio. Un complottista, un poeta innamorato e la luna vivono una storia onirica in Pianura Padana.
Matrimonio all’italiana: 1964, di Vittorio De Sica con Sofia Loren e Marcello Mastroianni. Lei povera ama lui ricco di alta estrazione sociale. Da ex prostituta vorrebbe sposarlo, ma lui le preferisce la bella vita, così Filumena Marturano escogita uno stratagemma. Che funziona.
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)
Giovedì 25 giugno:
5 appuntamenti per farla innamorare (II serata): 2009 di/con Nia Vardalos che ricordiamo tutti in ‘Il mio grosso grasso matrimonio greco’. Una commedia sulle ‘regole’ fra maschi e femmine.
Crazy, stupid, love: 2011. Un cast strepitoso: Ryan Gosling, Steve Carell, Emma Stone, Marisa Tomei, Julianne Moore. Un uomo vive la crisi del suo matrimonio e il rapporto con i figli.
Destinazione matrimonio: 2018, con Keanu Reeves e Winona Ryder che si conoscono in viaggio per il matrimonio di comuni amici e pian piano si innamorano, seppure non vi sia.. casualità.
E poi c’è Katherine (II serata): 2019. Con Emma Thompson e Amy Ryan. Katherine conduce un talk show. Accusata di misoginia, opta per l’assunzione per il programma di una autrice.
Il promontorio della paura: 1962. Con Gregory Peck e Robert Mitchum. Il remake, con anche lo stesso Mitchum, risale al 1991 ed è con R. Redford, J.Lange, N.Nolte diretti da M.Scorsese.
L’incredibile Hulk: 2008. Con Edward Norton, Tim Roth, Liv Tyler e William Hurt. A vestire i panni del forzuto uomo verde Lou Ferrigno, protagonista anche del telefilm (1977/1982).
La migliore offerta: 2013. Di Giuseppe Tornatore con Geoffrey Rush e Donald Sutherland. L’incontro fra un noto battitore d’asta e un’ereditiera cambia la vita organizzata del primo.
Nemico pubblico: 2009. Con Johnny Depp, Marion Cotillard e Christian Bale. John Dilinger è ritenuto dalle autorità statunitensi il Nemico Pubblico numero uno nella Grande Depressione.
Nikita: 1990. Di Luc Besson. Con Jean Reno e Jeanne Moreau. Nei panni della rapinatrice tossicodipendente addestrata dai servizi segreti ad uccidere è la bella Anne Parillaud.
Taxi Driver (II serata): 1976. Di Martin Scorsese con Robert De Niro e la giovanissima e bravissima Jodie Foster. Un tassista si fa giustizia da sé contro le ingiustizie della società.
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)
Venerdì 26 giugno:
Animali notturni: 2016, dello stilista Tom Ford con Amy Adams (Oscar), basato sul romanzo del 1983 di A.Wright (https://www.traders-mag.it/animali-notturni-basile-cinema-venezia-html/)
Cash-paghi o muori (II serata): 2010, con Sean Bean e Chris Hemsworth. Un giallo su una valigia piena di soldi che per sbaglio capita nelle mani di una coppia di ingenui neo-sposi.
Cena tra amici: 2012, commedia francese con Patrick Bruel. Durante una cena fra amici stretti, a casa di alcuni di loro in dolce attesa, il nome del nascituro causa equivoci e confronti: Adolf.
L’uomo bicentenario: 2000. Con lo scomparso Robin Williams e Oliver Platt. Un robot diventa sempre più umano fino a volere appartenere alla specie dei suoi inventori. Oscar al trucco.
Nightmare-nuovo incubo (II serata): 1994. Settimo capitolo del noto horror anni 80 con Freddy Krueger, interpretato da R.B. Englund, diretto da Wes Kraven, regista anche del film ‘Scream’, altro grande successo del secolo scorso, che ha diretto il primo ‘Nightmare’ nel 1984.
The Gift-Regali da uno sconosciuto (II serata): 2015, di e con Joel Edgerton, qui al suo debutto registico, e con Jason Bateman. Ottimo thriller a tre: marito, moglie e un amico del primo.
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)
Sabato 27 giugno:
A spasso con Daisy: 1989. Con Morgan Freeman e Jessica Tandy oscar winning a 80 anni. Il cuore del film è il rapporto inizialmente non semplice fra una burbera agée e un autista nero.
Gli intoccabili: 1987. Di Brian De Palma, con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia. Nella Chicago del proibizionismo, violenta e malfamata, è caccia ad Al Capone.
La figlia del generale: 1999. Con John Travolta e Madeleine Stowe. Ottimo thriller militare.
La mia Africa (II serata): 1985. Di Sydney Pollack con Meryl Streep e Robert Redford, ispirato all’omonimo romanzo di Karen Bixen ‘Out of Africa’. Un capolavoro senza tempo. Da vedere.
Virus letale (II serata): 1995. Con Dustin Hoffman, René Russo, Kevin Spacey e Morgan Freeman. Il titolo è più che mai d’effetto, una conclusione dopo sole 2 ore però c’è (nel film!)
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)
Domenica 28 giugno:
47 morto che parla: 1950. Con Totò e Silvana Pampanini. Totò è l’avaro Barone Peletti.
Animali fantastici e dove trovarli, Animali fantastici: I crimini di Grindelwald (II serata): 2016, 2018. Sono i due prequel di grande successo della saga cinematografica su Harry Potter.
Gli uomini d’oro: 2019. Con Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli. Tre spiantati si lanciano in una rapina; il capo fra i tre è un autista dongiovanni di furgoni portavalori.
Bugiardo, bugiardo (II serata): 1997. Con Jim Carrey, avvocato non più capace di mentire.
Il corvo (II serata): 1994. Con Brandon Lee che morì durante le riprese a causa di un incidente avvenuto proprio sul set del film di Alex Proyas. Un vero e proprio cult, dunque maledetto.
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)
Lunedì 29 giugno:
Bonnie e Clyde all’italiana: 1983. Di Steno con Paolo Villaggio e Ornella Muti. Due ostaggi di una rapina in banca sono erroneamente presi per due capibanda paragonati a Bonnie e Clyde.
Flashdance (II serata): 1983. Con Jennifer Beals che ad Alex deve la sua fama. Celebre la colonna sonora de film che ha fatto sognare milioni di ragazzine, soprattutto ‘What a feeling’.
King Kong: 2005. Con Adrien Brody e Naomi Watts. La storia la conosciamo. Meglio sarebbe goderselo vedendolo sul grande schermo ma in alternativa va bene il divano di casa.
Non sposate le mie figlie: 2014. Con Claude Verneuil in una riuscita commedia francese.
Tutta la vita davanti (II serata): 2008. Di Paolo Virzì con Isabella Ragonese, Valerio Mastrandrea, Micaela Ramazzotti. Una laureata trova lavoro in un call center.
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)
Martedì 30 giugno:
8 mm delitto a luci rosse (II serata): 1999. Thriller efficace nel mondo del porno e degli snuff movies con Nicholas Cage, un giovane Joaquin Phoenix e James Gandolfini. Pubblico adulto.
Coco Chanel (II serata): 2009. Con Audrey Tautou. Da sarta umile a vera Signora della moda.
Deja vu-corsa contro il tempo: 2006. Con Denzel Washington e Val Kilmer. Caccia al reo di un atto terroristico con una tecnologia che permette a un agente speciale di viaggiare nel tempo.
Jerry Maguire (II serata): 1996. Con Tom Cruise, Renée Zellweger e Cuba Gooding Jr premiato con un Oscar per l’interpretazione. Un campione dello sport e il suo manager.
Vittoria e Abdul: 2017. Con Judi Dench, qui la Regina Vittoria amica di un servitore indiano.
Sempre questo martedì potete sbizzarirvi con, in ordine alfabetico, altri film, fra cui: (..)