autrice, Recensioni di Film, Recensioni di film e teatro, Traders Magazine - Articoli, Traders Magazine - Rec

ROMA 2019 (1° parte) – FESTA DEL CINEMA

FF14 FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2019 -1

Si torna a Roma, forse non capitale ma capoluogo del cinema italiano (..)  la cui Festa del cinema si è appena conclusa, premiando un solo film, come ogni anno in base alla votazione del pubblico (di quello che votava a mezzo cartolina ad hoc), cioè ‘Santa subito’ di Alessandro Piva. Il documentario ha vinto ed è un bene per il suo messaggio chiaramente di lotta al femminicidio: al centro della storia l’assassinio di Santa Scorese, una giovane attivista cattolica pugliese uccisa nel marzo 1991. (..) 

Quanto ai premi consegnati nella sezione dell’evento Alice nella città 2019: miglior film ‘The dazzled’ di Sarah Suco (..); miglior regia a Lorenzo Mattotti per ‘La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ (..); premio speciale della Giuria a ‘Son-mother’ di Mahnaz Mohammadi (..); premio Timvision a ‘Cleo’ di Eva Cools. (..)

(..) Dunque a calcare il red carpet romano ecco in ordine cronologico alcuni dei big: Edward Norton (con il suo ‘Motherless Brooklyn’ scelto come film di apertura), Ron Howard (con il suo ‘Pavarotti’), Bill Murray (Premio alla carriera), Wenderson, Fanny Ardant, John Travolta, Viola Davis (Premio alla carriera), Ethan Coen e molti altri.

LE MIE RECENSIONI con le date di uscita in Italia, ho visto 12 film a Roma FF14. (..)

LE MIE RECENSIONI: PAVAROTTI – uscita italiana il 28 ottobre 2019 solo per 3 giorni
Ron Howard ci propone una delle pellicole più emozionanti che lui stesso ha diretto , soprattutto per noi italiani (..) Il film biografico, che mostra preziosi momenti pubblici e privati di Lucianone, (..) è caratterizzato anche dalle tante interviste a vari personaggi e amici e famigliari che hanno accompagnato l’incredibile tenore nel suo excursus di vita e lavoro, (..) Ciò che arriva al pubblico guardando ‘Pavarotti’, ed emozionandosi con esso, non è solo la capacità irraggiungibile quasi celestiale del grosso cantante, ma anche e soprattutto la sua fragilità, la sua profonda solitudine, il suo desiderio di aiutare gli altri per forse sopperire a questo suo grande vuoto, (..). Voto: 9,5. SELEZIONE UFFICIALE

LE MIE RECENSIONI: DOWNTON ABBEY – uscita italiana il 24 ottobre 2019
L’omonima serie da cui è tratto questo splendido film, intelligentemente realizzato per tutti, ossia per appassionati ma anche per totali ignari della celeberrima serie angloamericana, fu scritta dall’attore e scrittore Julian Fellowes. (..) Al centro di tutto la famiglia Crawley e i loro ‘servitori’, cosa che mi ha subito ricordato Miss Julie di August Strindberg, questo vivere nella stessa casa chi ai piani alti chi a quelli bassi di 2 classi sociali ben distinte che si rispettano a vicenda purché ognuno stia nel proprio ruolo. (..) straordinaria Maggie Smith. Fantastici i battibecchi fra Violet e Lady Bagshaw, bravissima Imelda Staunton. Dialoghi superlativi! Voto: 9,5. SELEZIONE UFFICIALE

LE MIE RECENSIONI: SCARY STORIES TO TELL IN THE DARK – uscita italiana il 24/10
È la casa degli spiriti, quella di Sarah Bellows, morta tragicamente, per mano della sua stessa famiglia tempo addietro, dove alcuni ragazzini, la notte di Halloween, andranno a rifugiarsi per scherzo, in beffa ai morti viventi della festa loro dedicata più famosa al mondo. Ed è nella stanza di Sarah che uno di loro, una ragazza, scoprirà il libro segreto, (..) Il film non è del genere che mi attrae, eppure sono rimasta incollata allo schermo, (..) Del resto a coprodurlo è intervenuto Guillermo del Toro. Voto: 7. SELEZIONE UFFICIALE

Le recensioni continuano nelle prossime uscite de Il Settimanale di Traders’.

Rispondi