Articoli con interviste, Traders Magazine - Articoli

VENEZIA 2017: Articolo sulla 74° MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA Contiene le recensioni di diversi film

Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2017

Due parole su “Suburbicon” film diretto dal più noto ‘George del caffè
Breve recensione su GAGA di Immensi/Brazzale
LA SABBIA NEGLI OCCHI racconta una malattia estesa di cui sa solo chi ne è colpito
“Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” : una storia di successo, l’ultima Birmania

VENEZIA 2017 (..) Il 30 agosto scorso iniziava la 74° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per terminare 10 giorni più tardi. Al direttore artistico Alberto Barbera, che questo ruolo lo aveva svolto già nelle annate 1999, 2000 e 2001 e l’aveva poi ripreso nel 2011 subentrando a Marco Müller, si deve il prestigio crescente di questa edizione che si è dimostrata valido competitor di noti festival cinematografici nel mondo, quali quelli di Toronto e Cannes.

Due parole su “Suburbicon” film diretto dal più noto ‘George del caffè – “Suburbicon” è un action-movie originale, curato nel dettaglio, con il risultato (riuscito) di suscitare un’ilarità noir sul filo del surreale e di tenere l’attenzione del pubblico viva per tutto il tempo, dando un’impressione iniziale di thriller ‘gangsteriano’, poi di un ritratto d’epoca fumettistico, (..).

Breve recensione su GAGA di Immensi/Brazzale: storia di immigrati che si integrano Il cortometraggio, si legge nel CS rilasciato dall’Ufficio Stampa Lorenza Somogyi Bianchi, mette a fuoco il rischio di sbandamento e di degrado, in seguito alla morte del padre, di una ragazza serba, arrivata molto piccola in Italia. Esso si divide in 2 tempi che corrispondono a 2 fasi ben distinte della vita della protagonista.

LA SABBIA NEGLI OCCHI racconta una malattia estesa di cui sa solo chi ne è colpito – A quest’ultimo festival cinematografico di Venezia, il successo ha bussato alla porta anche del regista di Francavilla Fontana Alessandro Zizzo, che ha presentato il film “La sabbia negli occhi” sulla sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce 9 donne su 10 nel mondo, ma di cui ancora si sa poco.

“Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” : una storia di successo, l’ultima Birmania – Il film “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi”, scritto e diretto da Marco Martinelli, con protagonista Ermanna Montanari, (..) è tratto dall’omonimo spettacolo teatrale sui 20 anni di prigionia verso la fine degli anni 80 della leader del movimento per la democrazia in Birmania Aung San Suu Kyi, la quale fu anche insignita del Premio Nobel per la pace nel 1991 ed è guida oggi del suo paese.

Conclusione – (..) Il cinema parla un linguaggio universale, crea uguaglianze e empatie. Aspettando Venezia 2018.

.

Rispondi