Dolores, 2010 + 2014

DOLORES a Milano – Manzoni

DOPPIA DIFESA su DOLORES (Hunziker, Bongiorno)- OGGI

‘Dolores mostra gli abusi che dobbiamo combattere’

Corriere della Sera – La 27Ora – Dolores T.Manzoni

Un atto unico in cui i due personaggi, le sorelle Sandra e Dolores, raccontano il loro dramma e le proprie vicende personali in lotta contro la violenza e i soprusi fisici e psicologici dei propri compagni e della famiglia di origine. L’opera è una dark comedy dove si parla di violenza domestica, stalking e abuso sui minori che, pur facendo vivere allo spettatore un turbinio di emozioni e sentimenti contrapposti e nonostante la delicatezza del tema, regala anche momenti di ilarità. Alessandra Basile, una delle attrici protagoniste sul palco, racconta di aver trovato ispirazione nel libro scritto da La27Ora Questo non è amore:
«Quando ho iniziato un certo tipo di preparazione sul personaggio di Dolores ho cercato spunti e verità sulle condizioni delle donne che subiscono violenze domestiche (e non solo) e navigando su internet ho trovato La27aOra. Ho visto che era possibile anche acquistare un libro scritto dalle giornaliste di questa sezione dedicata del Corriere della Sera contenente molte testimonianze vere di donne che raccontano le loro storie. Queste storie hanno un inizio comune: una ingenua speranza nel grande amore e nella felicità eterna che poi finisce nell’incubo delle violenze psico-fisiche, nella presa di coscienza lenta e dolorosa di una realtà dura e dolorosa e infine nell’affrontare le paure e la grande solitudine di una scelta coraggiosa: quella di reagire, di denunciare, soprattutto di chiedere aiuto e rincominciare. Leggere quelle testimonianze mi ha aiutata molto per avvicinarmi a ciò che può succedere nella mente e nel cuore di una donna che specie da giovane si ritrova vittima indifesa di aggressioni, prima e per lungo tempo, “solo” verbali da parte dell’uomo di casa. Poi anche fisiche. Un’ultima nota: ciò che ‘salva’ Sandra e Dolores, le due sorelle del play, è il legame profondo che a dispetto di tutto le unisce: l’amore e l’affetto sinceri specie se vi è un legane di sangue danno la forza per vincere su paure e sofferenze. Bisogna crederci».

Saltinaria

Uno spettacolo come Dolores non può risolvere da solo il problema dell’inciviltà, però aiuta. Eccome se aiuta. È una goccia nell’oceano, certo, ma se tutti partissero con un approccio così minimizzante l’oceano rimarrebbe perennemente a secco. Inoltre parliamo di una pièce riuscita: bel testo, bel ritmo, interpreti convincenti, regia abile nel maneggiare una materia delicata. E poi nessuna concessione alla retorica stucchevole: tutto ciò che si vede sul palco è naturalismo allo stato puro. Non c’è niente di artefatto (..) Se ora tu hai una voce, piccola Dolores, il merito è in prima istanza di Alessandra Basile, che con tenacia volle, fortissimamente volle farti parlare (..)


DOLS

Dolores rappresenta la speranza e il desiderio che tutta questa violenza finisca un giorno e che nessuna donna e nessun bambino debbano più
avere paura. (..)

Teatro Manzoni – sito

Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione Filodrammatica EFFORT ABVP ed è patrocinato dalla Regione Lombardia – Assessorato alle Pari Opportunità, da Amnesty International Sezione Italia e da Terre des Hommes Italia. (..)

Sole24Ore

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutte le recensioni e interviste di Saltinaria su Closer e Dolores

Rispondi