www.traders-mag.it/a-testa-alta-alessandra-basile.html
Recensione del film di apertura della 68a edizione del Festival di Cannes 2017. (..) Malony e le infinite storie di abbandono e violenza minorile – La Bercot affronta una tematica molto delicata e complessa: l’educazione esistenziale dei bambini, poi ragazzini, abbandonati dalle famiglie o che per altre motivazioni finiscono sotto il controllo di giudici minorili, assistenti sociali, educatori, guardie. E la domanda che il film sembra porre è: un minore ‘difficile’ prende la retta via grazie alle punizioni o grazie alla rieducazione, grazie alla durezza di un carcere e delle sue regole o grazie allo studio e all’inserimento in un gruppo di coetanei con problemi e bisogni simili, grazie al respingimento o grazie a una mano tesa? Florence implora Malony in una scena: “prendi le mani che ti vengono tese. Ora o mai più”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Alessandra Basile
Laureata in giurisprudenza. Attrice bilingue (italiano-inglese). Autrice, Speaker, Life coach ICF, da gennaio 2018 Mediatrice giudiziaria civile (in corso la formazione come Mediatore familiare) e coopera con la comunicazione corporate di una società quotata di cui segue le relazioni esterne. Presiede la Effort Abvp, una Associazione filodrammatica con cui ha prodotto e co-interpretato spettacoli teatrali, soprattutto a tematica socio-culturale, uno fra tutti: “DOLORES” di E. A. Baker contro il femminicidio e la violenza domestica: della versione italiana ufficiale è Autrice SIAE (con una collega). Dal 2016 collabora con il Magazine, online e cartaceo, TRADERS: recensioni di film e articoli sui festival di riferimento e su persone dello spettacolo che lei stessa intervista. Nel 2017 ha lavorato come Speaker per un programma radio web con diffusione futura. E' Mezzo-soprano.
Mostra tutti gli articoli di Alessandra Basile